Domande frequenti
Le risposte alle domande più frequenti.
Desideri prenotare un trattamento osteopatico?
Prenota una visita
Osteopatia per neonati e bambini: quando può essere utile?
Grazie all’approccio dolce e al precoce intervento, l’osteopatia serve a prevenire o trattare diversi disturbi e tensioni dell’organismo comuni durante l’età pediatrica. Il trattamento osteopatico stimola inoltre nel piccolo paziente uno sviluppo fisiologico e armonico.
L’osteopatia neonatale e pediatrica è la branca specialistica dell’osteopatia rivolta ai più piccoli per la gestione di diversi disturbi come per esempio la plagiocefalia, il torcicollo, le coliche, il reflusso, la scoliosi, le otiti o il mal di testa.
La filosofia e i principi di base sono comuni a quelli generali; la valutazione e l’approccio, come sempre esclusivamente manuale, sono invece interamente adattati al piccolo paziente, spesso in collaborazione con il genitore.
Il trattamento osteopatico si dimostra efficace sia a scopo preventivo (promuovere e sostenere il pieno sviluppo fisiologico del bambino) che terapeutico per la gestione di vari disturbi tipici di ogni età pediatrica. Grazie alle sue manovre dolci è adatto fin dai primi giorni di vita e può essere un valido aiuto in ogni momento di crescita e sviluppo. Il trattamento non presenta mai rischi seri per il piccolo.
L’obiettivo dell’osteopatia pediatrica è ridurre le tensioni e disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico che possono influenzare lo sviluppo e la maturazione di tutti i sistemi dell’organismo, garantendo così un’ottima crescita neuro-psico-motoria.