Sitemap
Servizi
- Medicina fisica e riabilitativa
- Microimmunoterapia
- Terapia nutraceutica
- Fitoterapia
- Omotossicologia
- Omeopatia
- Ossigeno-ozono terapia
- Tutti possono sottoporsi all’ossigeno-ozono terapia?
- Chi può fare l’ozonoterapia?
- Le terapie a base di ossigeno-ozono sono sicure?
- Quali tipi di malattie possono essere trattate con l’ossigeno-ozono terapia?
- In che modo viene somministrato l’ozono per scopi medici?
- Che cosa è l’ozono?
- Come funziona l’ossigeno-ozono terapia?
- Qual è il fondamento scientifico dell’ossigeno-ozono terapia?
- Che cos’è l’ossigeno-ozono terapia?
- Medicina Nutrizionale e sistema gastrointestinale
- Metabolismo
- Sistema Nervoso
- Massaggio estetico
- Massaggio benessere
- Massaggio terapeutico
- Massaggio sportivo
- Dimagrimento
- Meglio eliminare pasta e pane per dimagrire?
- Occorre assumere farmaci per dimagrire?
- Bisogna sempre pesare gli alimenti?
- Una volta assegnato il piano bisognerà sempre seguire lo stesso o verrà cambiato?
- Quale è il peso ideale di una persona?
- Le diete sono uguali per tutti?
- Età pediatrica
- Se il bambino è sovrappeso è sufficiente l’attività sportiva programmata (calcio, basket, danza...)?
- Cosa preferire come spuntino a scuola?
- È corretto attendere a regolarizzare l’alimentazione dopo la crescita?
- Il bambino pratica sport. È corretto lasciargli mangiare quello che vuole come merenda dopo l’allenamento, visto che consuma molto?
- Perché il bambino evita la colazione pur proponendo alimenti a lui graditi?
- Cosa fare se un bambino si rifiuta di mangiare una categoria di alimenti?
- Gravidanza e allattamento
- È opportuno assumere qualche integrazione durante l’allattamento?
- Quanto si deve bere durante l’allattamento?
- Durante l’allattamento si può iniziare una dieta ipocalorica?
- Quale è il corretto aumento ponderale in gravidanza?
- Come regolarsi con l’alimentazione nei primi 3 mesi di gravidanza se si soffre di forte reflusso gastroesofageo e nausea?
- A quali alimenti occorre fare più attenzione in gravidanza?
- Menopausa
- Qual è la dieta adeguata in menopausa?
- Può essere utile assumere fitoestrogeni durante la menopausa?
- Menopausa e aumento della circonferenza addominale, è normale?
- Bisogna aumentare l’assunzione di latticini in menopausa per aumentare l’introito di calcio?
- L’alimentazione può aiutare a migliorare la qualità del sonno?
- Come comportarsi in caso di pelle secca persistente?
- Patologie accertate
- Soffrendo frequentemente di emicranie, la dieta può aiutare?
- Assumendo diversi farmaci bisogna stare attenti a determinati cibi?
- In caso di patologia gastroenterica in quanto tempo si nota la regressione dei sintomi?
- È possibile curarsi con l’alimentazione?
- Saranno prescritti farmaci, prelievi o altre indagini diagnostiche?
- Cosa occorre portare alla prima visita?
- Scelte nutrizionali particolari
- Scelta vegana e allattamento
- Dove trovo la vitamina B12?
- Seguendo un regime vegetariano perché è importante una dieta iposodica?
- Quali sono le possibili carenze nutrizionali?
- Sono vegetariano. Devo assumere integratori?
- Quali tipi di dieta vegetariana ci sono?
- Allergie e intolleranze alimentari
- Soffro di allergia stagionale ai pollini, ci sono alimenti a cui devo prestare attenzione?
- Esiste interazione tra allergia ai pollini e possibile allergia ai cibi?
- Diario alimentare: perché me lo consiglia?
- Sarà necessario sottoporsi a test per intolleranze?
- Allergia o intolleranza?
- Allergia al grano e intolleranza al glutine sono la stessa cosa?
- Adulto
- È dolorosa una seduta osteopatica?
- L’osteopatia può essere integrata ad altre terapie?
- L’osteopatia è una terapia riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale?
- È possibile detrarre il costo di una seduta di osteopatia?
- Perché andare dall’osteopata?
- Chi può andare dall’osteopata?
- Quali sono gli effetti avversi o i rischi di un trattamento osteopatico?
- Cosa devo aspettarmi dal mio osteopata?
- È possibile prendere visione dell’informativa sulla privacy vigente nello studio?
- Quanto dura la visita osteopatica?
- Come si svolge una visita osteopatica?
- Cos’è l’osteopatia?
- Bambino
- È doloroso il trattamento osteopatico per il mio bambino?
- Quanto dura una visita osteopatica pediatrica?
- Il genitore deve essere sempre presente durante la visita osteopatica?
- Posso portare il mio bambino dall’osteopata solo per prevenzione?
- Quali sono i disturbi più comuni trattati con l’osteopatia in età pediatrica?
- Perché portare un bambino dall’osteopata?
- Ci sono rischi per un trattamento osteopatico su un bambino?
- Come funziona una visita osteopatica per bambini?
- Da che età posso portare mio figlio dall’osteopata?
- Che cos’è l’osteopatia pediatrica?
- Donna
- L’osteopatia può aiutare per i cambiamenti della menopausa?
- L’osteopatia può aiutare contro i dolori mestruali?
- Ci sono rischi per la gravidanza legati al trattamento osteopatico?
- Da che settimana di gravidanza posso andare dall’osteopata?
- Quanto devo aspettare prima di tornare dall’osteopata dopo il parto?
- Per quali motivi è utile andare dall’osteopata nel post-parto?
- Posso andare dall’osteopata dopo aver partorito?
- Per quali motivi è utile andare dall’osteopata in gravidanza?
- Posso andare dall’osteopata in gravidanza?
- Per quali disturbi femminili può essere utile l’osteopata?
- Sportivo
- Molti sportivi si rivolgono all’osteopata?
- Può essere utile fare una visita osteopatica per il mio bambino che inizia a fare sport?
- L’osteopatia può essere utile anche se non faccio sport a livello agonistico?
- In caso di infortunio l’osteopata può essermi d’aiuto?
- L’osteopatia può prevenire gli infortuni?
- L’osteopatia può migliorare le mie performance?
- Per quali disturbi uno sportivo dovrebbe andare dall’osteopata?
- Per quali motivi uno sportivo potrebbe fare una visita osteopatica?
- Anziano
- L’osteopatia cura l’artrosi?
- Quali sono gli obiettivi dell’osteopatia rivolta all’anziano?
- Perché un anziano potrebbe avere bisogno dell’osteopata?
- L’osteopata riceve anche a domicilio?
- È possibile fare una seduta di osteopatia anche in caso di importanti disabilità motorie?
- Ci sono pericoli per l’anziano che si sottopone ad una seduta osteopatica?
- Grazie all’osteopatia l'anziano potrà tornare a fare le attività di tutti i giorni?
- L’osteopatia cura l’osteoporosi?
- Disabilità e Dispercezione
- Per quali Tipologie di Dispercezione può essere utile l’osteopatia?
- Per quali Disabilità può essere utile l’osteopatia?
- L’osteopatia può essere integrata o integrare altre terapie?
- È possibile detrarre o dedurre il costo di una seduta di osteopatia?
- Perché con il Laser non sento toccare il dente?
- Il Laser brucia la gengiva?
- È vero che le otturazioni eseguite col Laser durano di più?
- Si possono curare le carie con il Laser?
- Il Laser fa male?
- Quali sono i rischi o gli effetti avversi ad un trattamento osteopatico?
- Quanto dura una visita osteopatica?
- Come funziona una visita osteopatica?
- Che cos’è l’osteopatia?
- Chirurgia orale e implantare
- Il paziente affetto da malattia parodontale può fare impianti?
- Quanti impianti dentali servono?
- Tutti possono fare un impianto dentale?
- In quanto tempo avrò i denti?
- Quanto durano gli impianti dentali?
- Gli impianti dentali sono “garantiti”?
- La parte trattata chirurgicamente fa male o si gonfia dopo l'intervento?
- Esiste il rigetto dell'impianto dentale?
- Protesi fissa e mobile
- È necessario avere una protesi di scorta?
- Posso mangiare tutto con la protesi dentale?
- Ogni quanto va sostituita la protesi?
- Come si applica la pasta adesiva alle protesi?
- Posso tenere la protesi mentre dormo?
- Da cosa può dipendere la sensazione di instabilità della dentiera?
- Quale esercizio posso fare per abituarmi a parlare con la protesi?
- Qual è l’alimentazione corretta per i primi mesi dopo l'applicazione di una protesi fissa?
- Quanto tempo passerà per abituarsi alla dentiera?
- L’aspetto del viso cambia dopo aver fatto una protesi mobile?
- Le ceramiche si rompono?
- Cosa è un perno moncone e perché è differente dall’impianto?
- Avrò anch’io dopo qualche anno quel brutto bordo scuro vicino alla gengiva?
- Per fare le corone protesiche devo necessariamente devitalizzare il dente?
- È meglio ripristinare i denti con l’implantologia o con i ponti tradizionali?
- È davvero così importante rimettere un dente perso? Ci possono essere delle conseguenze se non lo faccio?
- Conservativa
- Cosa comporta la sostituzione di una otturazione in amalgama, ci sono dei rischi?
- Ho delle otturazioni in amalgama, devo per forza sostituirle?
- Le otturazioni in amalgama sono pericolose?
- Dopo quanto tempo, finita l’otturazione, posso “mangiarci sopra”?
- Quali sono i sistemi per trovare le carie?
- Quanto durano le otturazioni?
- Si deve per forza usare il trapano per curare una carie?
- Cosa devo fare per non far cariare i denti?
- Si devono curare anche i denti da latte?
- Se il dente non mi fa male, perché devo curarlo?
- Quando e perché la carie fa male?
- Che cosa è la carie?
- Endodonzia
- Il dente devitalizzato diventa scuro?
- Il dente devitalizzato ha una durata inferiore?
- Può essere fatta in gravidanza?
- Quante sedute servono?
- Devitalizzare un dente fa male? E dopo il trattamento?
- La terapia canalare è adatta a tutti i denti?
- Dopo il trattamento endodontico dovrò fare più attenzione?
- Endodonzia e devitalizzazione sono la stessa cosa?
- Ortodonzia tradizionale e funzionale
- I denti male allineati comportano sempre un danno estetico o una cattiva funzione occlusale?
- È vero che l'eruzione dei denti del giudizio è causa di recidiva ortodontica?
- L'apparecchio ortodontico può causare carie?
- Una volta allineati i denti, il risultato dura per tutta la vita?
- Si possono prevenire le malocclusioni?
- La “contenzione” in cosa consiste?
- Gli apparecchi ortodontici sono tutti uguali?
- È vero che un cattivo combaciamento tra i denti può causare mal di testa?
- Il trattamento ortodontico è doloroso?
- L'ortodontista riesce ad influire sulla crescita scheletrica dei mascellari?
- Quanto dura un trattamento di ortodonzia?
- A che età si deve portare un bambino a visita dall'ortodontista?
- Qual è il momento migliore per iniziare un trattamento di ortodonzia nel bambino?
- Quali sono i benefici di un trattamento ortodontico?
- Cos'è l'ortodonzia?
- Odontoiatria Pediatrica
- Si devono curare i denti da latte?
- Che cosa è la sedazione cosciente?
- Da che età è possibile capire se un bambino avrà bisogno di un apparecchio ortodontico?
- Quali sono le possibili conseguenze della carie nei denti da latte?
- Quali sono le principali cause di carie?
- Cosa è una carie?
- Esiste una correlazione tra alimentazione e carie?
- Quante volte e come si devono lavare i denti?
- Ogni quanto vanno effettuate le visite di controllo?
- Come va preparato il bambino per la sua prima visita dal dentista?
- A quale età conviene fare la prima visita dal dentista?
- Gnatologia
- Quali sono le figure che si occupano di gnatologia?
- Che cosa sono le nevralgie facciali e trigeminali?
- Quali sono le terapie convenzionali per i disturbi temporo-mandibolari?
- Come viene fatta la diagnosi di disordini temporo-mandibolari e occlusali?
- Quali sono le cause più comuni?
- Quali sono i segni e i sintomi dei disordini temporo-mandibolari?
- Cosa sono i disturbi temporo-mandibolari?
- La mia postura può essere legata a disturbi temporo-mandibolari
- Chi dovrebbe rivolgersi ad un gnatologo?
- Che cos’è la gnatologia e di cosa si occupa?
- Igiene dentale
- Dopo la seduta di igiene dentale i miei denti sono più sensibili al freddo. È normale?
- È necessario pulire anche i denti ricoperti?
- Il trattamento di igiene dentale è doloroso?
- È vero che lo spazzolino elettrico pulisce meglio di quello manuale?
- Ogni quanto devo sostituire lo spazzolino?
- In che cosa consiste la corretta igiene orale?
- Tecnologia L.A.S.E.R.
- Si può fare sui bambini?
- Estetica